Presentazione Percorso e Favoriti Prova in Linea Uomini Élite Campionati Italiani 2025

Si svolgerà in Friuli Venezia Giulia la prova in linea dei Campionati Italiani 2025. Saranno più precisamente i territori di confine con la Slovenia lo scenario che i corridori attraverseranno da Trieste, dove è piazzata la partenza di domenica 29 giugno, per concludersi nella città di Gorizia dopo aver percorso 228,8 chilometri, ricordando parzialmente quanto visto nella tappa 14 (Treviso – Nova Gorica/Gorizia) del Giro d’Italia 2025. La prima parte di gara sarà per lo più pianeggiante e tranquilla, ma il fulcro della corsa sarà il circuito finale da ripetere tre volte nel quale si potrebbero decidere le sorti della prova.

ORARIO TRASFERIMENTO: 10:30
ORARIO DI PARTENZA: 10:45
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 15:50-16:22
DIRETTA TV: 14:50-16:45 Rai2 / 14:30-16:30 Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #TricoloriFVG

Albo d’oro recente Prova in Linea Uomini Élite Campionati Italiani

2024 BETTIOL Alberto
2023 VELASCO Simone
2022 ZANA Filippo
2021 COLBRELLI Sonny
2020 NIZZOLO Giacomo
2019 FORMOLO Davide
2018 VIVIANI Elia
2017 ARU Fabio
2016 NIZZOLO Giacomo
2015 NIBALI Vincenzo
2014 NIBALI Vincenzo

Percorso Prova in Linea Uomini Élite Campionati Italiani 2025

Trieste – Gorizia (228,8 km)

Si parte da Trieste, nella sempre incantevole cornice di Piazza Unità d’Italia e per uscire dalla città si affronterà un leggero tratto in salita, verso Sistiana. La corsa andrà poi in direzione Monfalcone e non vedrà difficoltà altimetriche per un lungo tratto, fatta eccezione per la morbida ascesa verso Cividale del Friuli. I corridori proseguiranno poi verso Gorizia, che verrà toccata una prima volta dopo 127 chilometri di gara. A quel punto si entrerà nel circuito che caratterizzerà la seconda metà della prova e che risulterà con ogni probabilità decisivo per le sorti della gara tricolore.

Il primo passaggio sarà peraltro leggermente diverso dai successivi, dato che l’asperità più dura del percorso, quella di San Floriano del Collio, non sarà affrontata integralmente. Al km 144,2, infatti, i corridori, una volta a Bucuie, dopo 1500 metri di salita, non proseguiranno verso l’alto, ma “accorceranno la strada”, tornando verso Gorizia, dove si tornerà quando mancheranno ancora 79 chilometri da percorrere, che saranno a quel punto divisi su tre giri “pieni” del circuito finale. Come detto, il punto caldo dell’anello è la salita di San Floriano del Collio (3,7 chilometri al 5,1%, max. 8,8%), che sarà quindi affrontata completa per tre volte e la cui conclusione è posta a poco meno di 8 chilometri dall’arrivo, che prevederanno un breve “rimbalzo”, nel territorio comunale di Oslavia, nel corso della discesa.

Gli ultimi due chilometri sono infine tutti pianeggianti e presentano tre curve a gomito, da affrontare con la giusta cautela. A quel punto, sarà tempo di festeggiamenti per il corridore che taglierà per primo il traguardo di Gorizia, posto in un luogo decisamente adatto al tema, Piazza della Vittoria.

Favoriti Prova in Linea Uomini Élite Campionati Italiani 2025

Clicca qui per la startlist

Il percorso sembra chiamare all’opera corridori capaci di fare la differenza su salite di media lunghezza e senza pendenze in doppia cifra, riuscendo poi a far fruttare il loro attacco nei successivi tratti. Il tracciato, quindi, e anche la forza dei numeri, fa pendere decisamente la bilancia verso il gruppo della XDS Astana, che schiera una dozzina di corridori. Fra questi, sono davvero parecchi quelli sulla carta molto adatti alla prova. Menzione d’onore per Alberto Bettiol, che è il campione uscente e che vorrà probabilmente provare a dare un segno della sua classe in una stagione fin qui non entusiasmante.

Con i suoi stessi colori ci saranno poi in azione corridori che potrebbero giovarsi della potenziale situazione tattica: occhio quindi a Simone Velasco (tricolore nel 2023), a Nicola Conci e a Fausto Masnada, tutti molto adatti al tracciato. Il più in forma, almeno per quanto visto nelle ultime uscite, sembra però Diego Ulissi, reduce da una vittoria spettacolare al Giro dell’Appennino e determinato a raccogliere quel tricolore che non è ancora riuscito a mettere in bacheca nell’arco della sua lunga carriera da professionista.

Un’altra delegazione che proverà a far pesare il suo blasone WorldTour è la Red Bull-Bora-hansgrohe, che schiererà un terzetto molto competitivo formato da Giovanni Aleotti, Matteo Sobrero e Giulio Pellizzari. Quest’ultimo potrebbe far fruttare qualche accelerazione in salita con l’intento di fare la massima differenza possibile, mentre i suoi due compagni potrebbero inserirsi nelle pieghe della corsa, piazzando poi qualche attacco nel finale.

Attenzione, poi, alla coppia della UAE Team Emirates XRG: Alessandro Covi pare aver ritrovato subito la condizione giusta, dopo il ritiro al Giro di Slovenia, e ha caratteristiche che ben si sposano con il tracciato, mentre Filippo Baroncini è forse un po’ meno adatto, dal punto di vista “altimetrico”, ma viaggia sulle ali del morale, dopo i recenti ottimi risultati raccolti.

In una corsa non inquadrata dal punto di vista tattico, potrebbero poi spiccare le qualità di Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale), che dovrà “arrangiarsi” in termini di sostegno di squadra, ma che è corridore che sa come si vince. Un occhio andrà dato inoltre al quartetto della Bahrain Victorious, che ha in Edoardo Zambanini, corridore che ha le carte in regola per essere nel vivo dell’azione decisiva (nel 2024 fu terzo), a Stefano Oldani, unico rappresentante della Cofidis in gara, ma atleta in grado di muoversi con profitto su percorsi di questo genere, e a Davide Formolo (Movistar), che potrebbe anche regalarsi una giornata di gloria, andando a caccia del secondo tricolore in carriera.

Apriamo poi il capitolo Filippo Ganna (Ineos Grenadiers), che ha appena vinto, come da pronostico, la cronometro tricolore e che ha fatto sapere di puntare alla doppietta di maglie italiane in questa stagione. La salita che caratterizza la prova non è durissima e il piemontese potrebbe anche riuscire a gestirla, rispetto a quello che potranno fare corridori più scalatori di lui, tentando magari di prendere del vantaggio nelle precedenti fasi pianeggianti. Da lontano potrebbero inoltre muoversi altri corridori che non esitano a spendersi se c’è da prendere aria in faccia, ovvero Mattia Cattaneo (Soudal Quick-Step) e Mirco Maestri (Polti VisitMalta): quest’ultimo compone una squadra numerosissima, che potrebbe vedere anche Davide Piganzoli, Alessandro Tonelli e Samuele Zoccarato fra i protagonisti di giornata.

Rappresentative molto ampie anche per le altre due Professional italiane, Solution Tech-Vini Fantini e VF Group-Bardiani-CSF Faizanè: con le maglie biancoverdi potrebbero mettersi in mostra, e puntare anche a un risultato importante, Martin Marcellusi e Alex Tolio, mentre la squadra toscana si affida principalmente a Valerio Conti, Lorenzo Quartucci e al nuovo arrivo Matteo Fabbro. Tre le continental difficile trovare qualcuno che possa pensare di giocarsela, anche se uomini come Alessandro Fancellu (JCL Team Ukyo) e Filippo Tagliani (Monzon-Incolor-Gub) possono cercare di farsi notare cercando di anticipare con un buon piazzamento nel mirino.

Complesso poi pensare a un arrivo per velocisti, ma se così fosse non si può tenere in conto la presenza al via di Jonathan Milan (Lidl-Trek), che correndo in casa cercherà assolutamente di giocarsi le sue carte fino in fondo, anche se le tre ascese dell’asperità di giornata sembrano tagliarlo fuori. Con lui ci sono anche Elia Viviani (Lotto), Luca Mozzato (Arkéa-B&B Hotels), Giovanni Lonardi (Polti-VisitMalta),  Giacomo Nizzolo e Matteo Moschetti (Q36.5 Pro Cycling Team), Matteo Malucelli (XDS Astana), Matteo Trentin e Alberto Dainese (Tudor Pro Cycling Team): per ognuno di loro, si tratterà di sfoderare una super prestazione per assorbire i tre passaggi di San Floriano del Collio e di liberare poi i rispettivi cavalli in volata.

Potrebbe avere qualche possibilità in più un uomo resistente come Davide Ballerini (XDS Astana), corridore che ha anche spesso dimostrato di non aver paura a muoversi per anticipare. In una squadra in cui non mancano le soluzioni offensive sembra tuttavia eventualmente più destinato a restare al coperto per colpire in caso di raggruppamenti e corsa meno selettiva, oppure a muoversi dalla lunghissima distanza per permettere ai compagni un gioco di rimessa. Discorso simile per un corridore come Filippo Fiorelli (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè) o l’esperto Kristian Sbaragli (Solution Tech-Vini Fantini). Possono provare a giocarsi le loro carte allo stesso modo anche uomini come Walter Calzoni e Nicolo’ Parisini (Q36.5 Pro Cycling).

Borsino dei Favoriti Prova in Linea Uomini Élite Campionati Italiani 2025

***** Alberto Bettiol
**** Alessandro Covi, Diego Ulissi
*** Filippo Ganna, Giulio Pellizzari, Andrea Vendrame
** Nicola Conci, Jonathan Milan, Stefano Oldani, Edoardo Zambanini
* Filippo Baroncini, Mattia Cattaneo, Mirco Maestri, Matteo Trentin, Simone Velasco

Meteo Previsto Prova in Linea Uomini Élite Campionati Italiani 2025

Nuvolosità sparsa. I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da Ovest-Sud-Ovest con intensità di 5 km/h. Possibili raffiche fino a 12 km/h. Temperature: 24°C la minima e 32°C la massima.

Altimetria e Planimetria Prova in Linea Uomini Élite Campionati Italiani 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
OSZAR »