Tour de France 2025, nelle tappe per velocisti confermati la “neutralizzazione allungata” e il limite dei 3″ di luce fra gruppi perché ci siano distacchi in classifica

Nelle pieghe del regolamento del Tour de France 2025, che inizia sabato 5 luglio, vengono affrontate anche le tematiche relative al conteggio dei distacchi per la classifica generale e ad eventuali neutralizzazioni, dovute a incidenti, nei finali di giornata. Per quel che riguarda quest’ultima casistica, viene confermata la norma, già vista l’anno scorso alla Grande Boucle e anche in altre gare, che vuole l’ampliamento della ‘zona neutra’ in alcune tappe; nel dettaglio si tratta delle frazioni che possono essere definite per velocisti e quindi le numero 1 (arrivo a Lille), 3 (Dunkerque), 8 (Laval), 9 (Châteauroux), 17 (Valence) e 21, ovvero quella conclusiva a Paris. 

In tutti questi arrivi, la soglia per la “neutralizzazione dei distacchi”, che scatta in caso di incidenti meccanici o di cadute che coinvolgano due o più corridori, sarà ai meno 5 chilometri dall’arrivo. Il limite in questione sarà invece posto ai -4 dal traguardo in occasione della tappa numero 15, con arrivo a Carcassonne. La regola non si applicherà per le altre frazioni e, ovviamente, per le due cronometro individuali previste dal programma.

Con l’obiettivo di rendere i finali delle tappe per velocisti meno nervosi, l’organizzazione ha deciso inoltre di confermare il criterio con cui verranno calcolati i distacchi sulla linea di arrivo in queste giornate. Perché, fra un gruppo e l’altro, vengano registrati dei secondi da conteggiare poi in classifica, servirà un “buco” di almeno tre secondi; se, quindi, il divario dovesse essere minore, i gruppi in questione verranno tutti considerati con “stesso tempo” all’arrivo. Questo potrebbe quindi permettere agli uomini di classifica e ai relativi gregari di lasciarsi sfilare con una maggiore leggerezza d’animo, facendo comunque attenzione al fatto che l’eventuale buco non si allarghi troppo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
OSZAR »